Come scrivere un comunicato stampa per la tua azienda
Il comunicato stampa è una risorsa inestimabile per le aziende di tutte le dimensioni: un modo semplice ma efficace per spargere la voce su un'importante acquisizione, cambio di personale, nuovo prodotto, evento imminente o qualsiasi altra notizia che l'azienda ritiene essere degna di promozione - come una campagna di equity crowdfunding!
Tuttavia, esiste un modo buono e uno cattivo per scrivere un comunicato stampa.
Iniziamo dunque con una semplice domanda:
Perché hai bisogno di scrivere un comunicato stampa?
I comunicati stampa sono dichiarazioni condivise con i media per generare una copertura giornalistica positiva. Dopo tutto, chi non vorrebbe generare una copertura mediatica elogiativa della propria azienda o del proprio prodotto o servizio?
In sostanza, i comunicati stampa forniscono pubblicità gratuita. Con una miriade di portali online, siti di notizie, blog e altri mezzi che cercano di pubblicare regolarmente contenuti di valore e ben scritti, è necessario spargere la voce per aumentare rapidamente la visibilità della tua azienda e della notizia che ti interessa diffondere.
Quando scrivere un comunicato stampa?
La chiave è scrivere quando hai qualcosa di autentico valore da esprimere o rivelare, come se stai annunciando un nuovo prodotto o servizio entusiasmante, un imminente evento aziendale, se sei stato recentemente il destinatario di un prestigioso premio del settore, o se hai lanciato una campagna di crowdfunding e hai raggiunto brillanti risultati con essa.
Come scrivere un comunicato stampa
Un comunicato stampa ben fatto aderisce a determinate linee guida di stile e formattazione, perché i giornalisti hanno deadline e vincoli di tempo, come alcuni di loro ci avevano raccontato in precedenza sulla 200Academy.
Quando scrivi un comunicato stampa, ovviamente vuoi assicurarti che i giornalisti possano scansionare facilmente le informazioni, elaborando i fatti contenuti. Tuttavia, è fondamentale catturare la loro attenzione, farli leggere fino alla fine e indurli alla pubblicazione.
• Cattura l'attenzione con un titolo accattivante
Il titolo deve essere conciso e deve contenere le keyword e le informazioni essenziali del comunicato, per far capire al giornalista sin dalla prima frase cosa si affronta nel testo. Dovrebbe essere quindi un mini comunicato stampa a sé stante. In altre parole, quando arriva in una casella di posta, la riga dell'oggetto dovrebbe comunicare la sua essenza senza dover essere aperta.
Nel documento stesso, posiziona il titolo al centro e un sottotitolo descrittivo; mantienilo entro 20 parole ed espandi il messaggio chiave.
Se è sufficientemente coinvolgente, il tuo lettore deciderà subito di leggere fino alla fine.
• Non "seppellire" la storia
Come proseguiamo con la stesura del comunicato stampa?
Anche il corpo del comunicato deve essere breve e concreto, ma allo stesso tempo soddisfare tutte le domande o interrogativi che potrebbe porsi il giornalista e in seguito il lettore.
Perciò è importante ricordare che devono esser presenti le 5W, Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché?, a cui va aggiunta un'ulteriore informazione, ovvero il Come?.
In questo modo la notizia è direttamente in primo piano.
I comunicati stampa dovrebbero essere concisi: assicurati quindi che il tuo punto di vista delle notizie sia contenuto nelle prime righe.
• Usa una quote
E’ utile inserire una quote nel tuo comunicato stampa: incorporare una quote nel tuo comunicato mostrerà un "volto umano". Cita il CEO, cita una figura chiave dell'azienda, cita anche un cliente che ha lasciato una recensione positiva: cita semplicemente qualcuno e assicurati che le parole siano positive e riportino il messaggio che vuoi comunicare.
Infine, non dimenticarti di aggiungere i tuoi dati di contatto e un breve riepilogo sulla storia della tua azienda.
Conclusione
I comunicati stampa non richiedono grandi investimenti. Quello che chiedono è un po' di impegno e coerenza.
Perciò, se hai notizie da condividere, inizia a condividerle!