Il Digital Luxury - Design Italy
Nell'ultimo anno per il mercato dei beni di lusso l'online è stato il canale in più rapida crescita, con i consumatori internazionali che acquistano online oggetti di lusso e ricercano valore, experience, consistenza e inclusività in costante salita. Il team di Design Italy ha intercettato questo trend globale.
Nel 2019 il mercato del lusso ha registrato una crescita del 4%, attestandosi a 1,3 trilioni di euro a livello globale, con prestazioni positive in gran parte dei segmenti.
Con un 2019 concluso in positivo e un inizio 2020 molto promettente, l’industria dei beni personali di lusso è stata colpita duramente dalla pandemia e dai conseguenti lockdown nazionali, registrando uno scenario inaspettatamente negativo, dopo quasi due decenni di crescita ininterrotta.
Nonostante il notevole impatto che il Covid-19 ha avuto sul mercato del lusso, grazie alle tecnologie digitali avanzate e a nuove strategie di recupero della domanda, vengono confermati i trend positivi di crescita da qui al 2025 previsti a +10%.
Gli investitori restano quindi fiduciosi e secondo i dati della Global Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2020 di Deloitte il 70% degli investitori continuerà a investire nel mercato del lusso e sarà il Digital Luxury il comparto su cui si concentreranno alcune delle migliori opportunità di investimento.
Le vendite online sono il vero boost del settore e continuano a guadagnare quote di mercato a livello globale con una crescita del 22% dove l'online rappresenta il 12% del mercato.
Il digitale sarà il traino del settore, con i clienti sempre più influenzati e abilitati dai canali digitali, influendo anche negli acquisti fisici. A livello globale infatti, il 75% delle transazioni di lusso è stato influenzato dal canale online e dal 20% al 25% degli acquisti è stato abilitato digitalmente.
La pandemia ha anche accelerato l’adozione di tecnologie innovative. Attraverso Big Data & Analytics, Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT), infatti, le aziende possono stare al passo con la clientela virtuale. Nel 2020 più del 50% investirà in tecnologie disruptive e l’impatto del digitale rinnoverà anche lo store classico, che da punto di vendita diverrà punto di contatto.
L'Asia si conferma motore di crescita per il lusso online, con il veloce recupero dei mercati asiatici, seguita da America ed Europa.
Entro il 2025, i luxury buyer mondiali saranno 450 milioni, in aumento rispetto ai 390 milioni del 2019, principalmente grazie alla crescita della classe media asiatica.
I Millennials (Generazione Y, nati tra il 1980 e il 1995) sono costanti acquirenti di lusso. Nel 2019 rappresentavano il 35% dei consumi e nel 2025 costituiranno il 45% del mercato, ma è la Generazione Z ( nati tra il 1995 e il 2010) ancora più giovane e nativa digitale, che è la nuova frontiera del lusso di domani e pronta a rimodellare l'industria: entro il 2035 potrebbero effettuare il 40% degli acquisti di lusso, rispetto al solo 4% di oggi.
Nei prossimi tre anni, l’impatto del Covid-19, riguarderà in particolare i segmenti automobili, hotel, ristoranti, crociere e vendita al dettaglio, mentre il trend delle vendite dei segmenti abbigliamento, orologi e gioielleria, yacht e jet privati rimarrà stabile, e cosmetica & profumi e arredamento vedranno una crescita.
Il Digital Luxury sarà il settore caratterizzato dal maggior incremento.
Scopri di più sul settore del Digital Luxury e sulla campagna di Design Italy!
FONTI:
DELOITTE - Global Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2020
BAIN & CO. ALTAGAMMA - 2019 Luxury Goods Worldwide Market Study